Dott.ssa Valeria GemmitiPsicologa Psicoterapeuta Centocelle

Dott.ssa Valeria GemmitiPsicologa Psicoterapeuta Centocelle

Menu

Pensieri e riflessioni 

23 Mar 2024

Rileggere la propria storia e dare significato al dolore

Per quanto dolorosa possa essere, ogni sensazione ha un suo significato e conoscerlo ci consente un’elaborazione emotiva più efficace.

Se qualcosa del tuo passato ti fa stare male, non devi strappare via le foto dall’album dei ricordi, ti basterà solo cambiare didascalia, dare un nuovo significato a ciò che hai vissuto!

È solo dando significato alla sofferenza che essa perderà ogni potere su di te.

28 Feb 2024

Diventa la tua persona

"Abbiamo tutti bisogno di una persona che si prenda cura di noi anche nei momenti difficili.

Una persona che ci supporti quando siamo stanchi ed afflitti.

Una persona che non ti giudichi.

Che ti capisca senza bisogno di parole.

Una persona che ti ami.

Che ti spinga a dare il meglio di te.

Una persona che accolga le tue fragilità senza usarle contro di te.

Una persona che ti accetti nelle tue giornate più luminose ma anche in quelle più buie.

DIVENTA TU QUELLA PERSONA."

E.M.

20 Feb 2024

La comprensione è la cura

La chiave della psicoterapia è la comprensione. Senza di essa nessun approccio o tecnica psicoterapeutica ha senso o è efficace a livello profondo. Solo con la comprensione si è in grado di offrire un aiuto reale. Tutti i pazienti hanno un bisogno disperato di qualcuno che li capisca. [...]

Lo psicoterapeuta che non riesce a capire la pena dei suoi pazienti, a sentire la loro paura e a conoscere l’intensità della loro lotta per difendere il proprio equilibrio, non è in grado di aiutare efficacemente i pazienti a superare le loro difficoltà.


A. Lowen

12 Feb 2024

Sii la persona che chiude i cerchi

Se sei stato giudicato, scegli la comprensione.

Se sei stato rifiutato, scegli l'accettazione.

Se sei stato umiliato, scegli la compassione.

Sii la persona di cui avresti avuto bisogno quando sei stato ferito e non la persona che ti ha ferito.

10 Feb 2024

Quando si conclude un percorso di psicoterapia

In un certo senso, ogni percorso di psicoterapia che ha successo si conclude con un fallimento, quello di non raggiungere la propria immagine di perfezione. La persona si rende conto che avrà sempre dei difetti. Sa, tuttavia, che la sua crescita non è terminata e che il processo creativo iniziato in terapia è adesso sotto la sua personale responsabilità. Non termina la terapia camminando su una nuvoletta, ma rimanendo con i piedi per terra perché ha imparato ad apprezzare la realtà e ha sviluppato un atteggiamento creativo verso i problemi che incontrerà. Ha sperimentato la gioia, ma anche il dolore, e sente di poter andare avanti con un senso di auto-realizzazione che comprende il rispetto per la saggezza del suo corpo e della sua persona.

1 Feb 2024

Il dono della terapia

"Sebbene siano in vigore molte espressioni per definire il rapporto terapeutico (paziente/terapeuta, cliente/consulente, analizzando/analista, cliente/facilitatore, o il più recente – e di gran lunga il più ripugnante – utente/fornitore), io preferisco pensare ai miei pazienti e a me stesso come a compagni di viaggio, un termine che abolisce le distinzioni tra «loro» (coloro che soffrono) e «noi» (i guaritori)."


Il dono della terapia, I. Yalom

29 Jan 2024

L'importanza del momento presente. Il qui ed ora

⏰Cos'è tutto questo accanimento per il ‘tardi’? Sei arrivato tardi...ormai è tardi...sono in ritardo...l'ho capito tardi...

Nessuno che si preoccupi mai del ‘presto’. 

Arrivare in anticipo. Bruciare le tappe. Volere tutto e subito. Anticiparsi il lavoro, le paure, la vita intera...

‘Presto’ ha la stessa connotazione del ‘tardi’. Sei fuori tempo, comunque.

Esiste un solo tempo giusto: questo momento. Il tuo presente, e la tua voglia di viverlo davvero, con fiducia, energia, e consapevolezza piena.

Il passato è alle spalle.

Il futuro è desiderio e guida.

Il presente è queste tue mani aperte, il tuo respiro, e la tua capacità di andare 🌀

23 Jan 2024

La relazione che cura

Lo psicologo non dà la cura, È LA RELAZIONE CHE CURA. Siamo abituati alle discipline mediche e per questo pensiamo che, chiunque sia il professionista, ciò che conterà sarà la correttezza della cura somministrata.

Ma la nostra psiche si "ammala" nei rapporti...ed è nei rapporti che si cura

Pagina:1 - 2 - 3
X